Ci sono persone che hanno passioni ed amori che nascono con loro. Crescendo però, a volte, la vita li spinge ad intraprendere altre strade. Ci sono poi altre persone che arrivano ad un punto in cui non riescono più a soffocare quella vocina interiore e decidono di cambiare il loro percorso e riaccendere quelle passione ormai assopite dal tempo. Questa è la storia di Lavinia Musmeci. Laureata in giurisprudenza, ha conseguito specializzazioni in criminologia ed in campo assicurativo, oggi è un’affermata toelettatrice non solo a Reggio Calabria, sua città natale ma anche oltre i suoi confini. Mamma di due bambini all’età di 30 anni ha deciso di cambiare e dedicarsi anima e corpo al suo amore per la cura di cani e gatti. A condividere con lei il concetto di benessere per gli amici a quattro zampe, il marito Andrea Marrara.

Come è nata questa passione?

“Quando ero piccola un mio zio, amante dei cani, mi regalò “L’enciclopedia dei cani”. Forse potrei definire quello il momento storico in cui mi innamorai di questi esseri speciali”.

Cosa significa amare gli animali per te?

“Prendersene cura a 360° senza lasciare nulla al caso. Molti considerano il mio lavoro un eccesso, un lusso per pochi. Ma il mio lavoro non è semplicemente quello di lavare i cani. Io li toeletto. Così come tutti si recano regolarmente dal parrucchiere o dal barbiere per migliorare o mantenere il proprio aspetto sempre perfetto, anche cani e gatti hanno queste particolari esigenze. La toelettatura non solo è un concetto importantissimo per il benessere fisico e salutare del cane o del gatto ma per alcune razze è una vera necessità”.

In che senso?


“Lo stripping ad esempio, è una tecnica di toelettatura più naturale che esista e si utilizza sui cani a pelo ruvido e di tipo spaniel. Come dice la parola stessa significa strappare il pelo in uno specifico ciclo vitale del pelo, ovvero la fase telogena “morte del pelo”. A differenza di quello che si crede questa tecnica è assolutamente indolore proprio perché si fa in un momento specifico”.

Perché si fa?

“Anticamente le razze di cani a pelo ruvido venivano utilizzate per scopi venatori per cui lo stripping avveniva naturalmente quando i cani entravano tra i rovi o nelle tane per cacciare. Oggi non è più così, per cui per mantenere in salute il manto è quindi la cute del cane viene fatto da toelettatori che conoscono questa pratica”.

“L’esperienza della toelettatura diventa un momento di piacere, senza stress per l’animale, realizzato con professionalità e sulle esigenze e caratteristiche del cane. Curiamo ogni fase. Dal lavaggio al taglio del pelo, dall’applicazione di balsami e sieri lenitivi all’asciugatura finale con pulizia delle orecchie e taglio delle unghie. Tutti i tagli del manto vengono pensati ed effettuati in base alle richieste del cliente, ma soprattutto in relazione alle esigenze di: taglia, manto e ambiente in cui vive l’animale. Cani e gatti felici e puliti, proprietari soddisfatti e orgogliosi”.

Hai parlato di prodotti specifici

“Noi, così i migliori centri estetici o parrucchieri, ci avvaliamo di prodotti di altissima qualità. Fashion Dog usa al meglio i prodotti di un’azienda leader nel settore a livello europeo, la Iv San Bernard. Questa azienda ha sviluppato linee cosmetiche per cani e gatti, per un totale di oltre 200 prodotti diversi, da quelli per il mantenimento a quelli per la preparazione agli show. Nel vastissimo range si possono trovare dai prodotti specifici per tipi di pelo e per i trattamenti SPA, cosmetici tradizionali ed innovativi, fino ad arrivare ai prodotti professionali per la cura del manto”.

Spa

“Un trattamento utilissimo e innovativo per garantire benefici fisici e psicologici. Un vero e proprio trattamento di benessere dedicati alla bellezza ma anche alla salute fisica. Mediante l’ausilio dei nostri prodotti e di una funzionale vasca di immersione, la spa risulta un’ottima co-terapia per la cura di fastidiose dermatiti riuscendo ad ottenere ottimi risultati e ad accelerare i tempi di guarigione per numerose patologie della cute e non solo. E’ utilissima anche per i post operatori”.

 

Ma ai cani piace essere toelettati o lo vivono come un momento traumatico?


“Sono domande che tutti coloro che hanno un amico a quattro zampe si pongono, soprattutto al momento della prima toelettatura. La risposta è una sola: no. La toelettatura non rappresenta un trauma. Nessuno dei trattamenti che si fanno durante una toeletta, se ben eseguiti, provocano dolore al cane, neanche lo stripping”.

“Quello che potrebbe un po’ infastidire il cane, invece, è l’essere sballottato senza soluzione di continuità da una pulizia all’altra, senza avere il tempo di rilassarsi un po’. Ecco allora che diventano essenziali due fattori: l’empatia e il tempo”.

Tempo ed empatia

“Un toelettatore non è bravo solo quando ha la perfetta padronanza delle tecniche di taglio o conosce alla perfezione i migliori prodotti in circolazione. E’ davvero bravo quando sa conquistare, in poco tempo, la fiducia e la simpatia del suo peloso cliente. Deve adattarsi ai differenti caratteri, riuscire a gestire anche i cani più vivaci o mordaci.
Poi c’è il fattore tempo. Quando si porta il cane non bisogna avere fretta. Lasciare al toelettatore qualche minuto in più dello stretto necessario gli permette di far rilassare l’animale tra un trattamento e l’altro, magari intrattenendolo con un gioco o con qualche croccantino, oppure coccolandolo un pò. Tutte cose che rendono la toelettatura più serena e per niente stressante. Così la volta successiva sarà contento di ritornare”.

In conclusione, possiamo affermare con certezza che la tolettatura per il vostro cane è un piacere. Lo mantiene pulito e in forma e può diventare anche un’occasione di svago.

 

Articoli Recenti

Articoli recenti

partner