La cosmesi naturale nasce dal combinare i principi attivi presenti nelle piante con l’ambiente circostante per realizzare prodotti che possono portare benefici all’organismo. Partendo da questo connubio fra flora e fauna si è prepotentemente fatta largo fra la bio cosmesi la bava di lumaca.
L’origine di questo siero rigenerativo, sembra risalire al 1980. In Cile, la famiglia Bascunan allevava lumache destinate al mercato culinario francese. I lavoratori impiegati nell’elicicoltura si resero conto che le loro mani erano incredibilmente morbide e che i tagli presenti su di esse guarivano molto rapidamente, senza andare incontro ad infezioni o a cicatrici. Questa considerazione spinse gli studiosi a iniziare la caratterizzazione del mucopolisaccaride delle lumache, per comprendere quale meccanismo permetteva la veloce rimarginazione delle ferite.  Oggi, il prodotto è commercializzato in diversi Paesi, con il claim di rigenerante dei tessuti.

In provincia di Reggio Calabria, esattamente a Samo, l’ azienda Agricola Mulìa, guidata dall’ imprenditore agricolo Antonio Brancatisano, ha sviluppato una sua formula per produrre cosmetici alla bava di lumaca.
L’azienda Mulia, nata nel 2002, si occupa prevalentemente di produzione di olio biologico certificato. Vista la peculiarità delle qualità organolettiche dell’olio prodotto, insieme ad un team di farmacisti, chimici e biologi ha cominciato a creare un mercato molto particolare, quello appunto della bio cosmesi.

Proprietà e caratteristiche attribuite alla bava di lumaca


L’Helix aspersa è conosciuta in letteratura fin dall’antichità per l’utilizzo alimentare e anche come rimedio terapeutico. Dalla Grecia antica al Medioevo, la bava di lumaca è stata tradizionalmente usata in medicina per problemi di stomaco. Cicatrizzare ferite e arrestare le emorragie. Sotto forma di sciroppo, per calmare la tosse, sciogliere il catarro e facilitarne l’eliminazione.

In cosmesi numerose le proprietà e le caratteristiche:

  • Nutritiva: circa l’80% della pelle è costituita da elastina e fibre di collagene, sostanze che è bene integrare attraverso l’uso di prodotti cosmetici che le contengano. Per questo, il muco secreto dalla lumaca, utilizzato come attivo in una crema, promette di rendere i tessuti più elastici e tonici, con conseguente effetto benefico sulle rughe, che diventano meno visibili.
  • Rigenerante: questa proprietà è dovuta agli effetti dell’allantoina, che va a stimolare la produzione di elastina e fibre di collagene, che permettono la riparazione dei tessuti e l’attenuazione delle rughe.
  • Esfoliante: grazie alla presenza di acido glicolico, una crema contenente bava di lumaca consente un peeling delicato dello strato superficiale della pelle, dimostrandosi utile per ridurre le macchie cutanee.
  • Purificatrice: i peptidi e l’acido glicolico contenuti nella bava di lumaca sono i principali responsabili di tale effetto. Queste sostanze prevengono l’accumularsi di impurità. Se presenti, riescono ad allontanarle. Per questo motivo, un cosmetico a base del secreto di lumaca è utile nel contrastare l’ acne.
  • Idratante: grazie alle proteine presenti, la bava di lumaca aiuta l’ossigenazione dei tessuti e l’idratazione, conferendo la sensazione di pelle sana.
  • Antiossidante: la vitamina C e la vitamina E consentono di ridurre le infiammazioni e contrastano l’azione dei radicali liberi.

Come viene prodotta la Bava di lumaca

La bava di lumaca è un derivato animale. La secrezione mucosa è trattata prima di essere aggiunta a creme, detergenti e sieri per il viso. Il metodo di produzione dell’ingrediente prevede il recupero e la purificazione della sola bava prodotta al loro passaggio, evitandone il sacrificio.

Viso e corpo rigenerati dalla natura

Diversi i prodotti creati dall’azienda Mulia. Fra i più ricercati lo scrub ottenuto da micro granuli di noccioli di albicocca sapientemente miscelati a sostanze idratanti ed emollienti come l’olio di vinaccioli e quello di Jojoba in cui l’elemento principe risulta appunto la bava di lumaca. Il latte corpo vellutante che stimola il rinnovamento cellulare è ideale per mantenere la pelle elastica, profumata e vellutata. Lo shampoo, grazie alla bava di lumaca in sinergia con preziosi principi attivi come le proteine della seta, gli estratti di olivo, camomilla e pantenolo, garantisce la sofficità e la brillantezza a tutti i tipi di capelli.

L’azienda Mulìa, gelosa custode di un’antica e sapiente tradizione, guarda attenta al futuro coniugando esigenze imprenditoriali e qualità.

Articoli Recenti

Articoli recenti

partner